"Nessuna 'buona maniera' funziona, se non nasce dall'abitudine" (B. Gasperini)Piatti

Di questi tempi siamo tutte/i molto attenti a come e cosa mangiamo: i cibi sani sono una priorità per la nostra salute e il vivere bene.
Questo non vuol dire però che dobbiamo dimenticare il gusto ed il piacere che c'è nel mangiare e sopratutto nel mangiare in compagnia.

Pubblicità

Una tavola, apparecchiata a dovere, è sempre una gioia per gli occhi ed un eloquente biglietto da visita per i padroni di casa: il poco tempo a disposizione che si ha, non deve essere una scusa per tralasciare i dettagli che fanno di un semplice pasto un momento di gioiosa convivialità per tutta la famiglia e per gli amici.
Fortunatamente le regole odierne sono molto più elastiche e spontanee di una volta, quindi si può preparare una bella tavola anche velocemente, basta tenere presenti alcune buone norme.

Ordine e armonia sono fondamentali: utilizzate solo gli elementi essenziali, niente accessori inutili, seguite il vostro gusto ma usate il buonsenso.  Il centrotavola va benissimo, ma senza strafare, non deve essere ingombrante ne impedire che i commensali si guardino in viso.
Potete utilizzare tovaglie, runner e tovagliette all'americana, e giocare con gli effetti di colore, magari scegliendo un tovagliolo tinta unita a contrasto, ed evitando sempre quelli di carta, non siete ad un pic nic...
Disponete i piatti distanziando i posti il più possibile gli uni dagli altri, per lasciare ai commensali il giusto spazio per muoversi.
Attorno al piatto disponte le posate nell'ordine di utilizzo: a destra, partendo dall'esterno, il cucchiaio, se c'è una minestra, e coltello, con la lama rivolta verso il piatto, a sinistra la forchetta con le punte in su.
Questo è sufficiente per la tavola di tutti i giorni, ma se avete ospiti sarà buona regola mettere almeno due forchette sulla sinistra: una per il primo o l'antipasto e una per il secondo, (naturalmente se preparerete del pesce sarebbe bene apparecchiare con le posate da pesce, ma se non le avete non fa niente). Davanti al piatto in posizione orizzontale le posate da frutta e da dessert: procedendo dall'alto, il cucchiaino con il manico a destra per il dolce, se è morbido o forchettina a tre rebbi se è più sodo, a seguire forchettina a 4 rebbi, con il manico a sinistra, per la frutta e coltellino, con manico a destra.
Per i bicchieri, se avete ospiti, dovete mettere, come minimo, un bicchiere per l'acqua ed uno per il vino, disposti obliquamente davanti al commensale: il bicchiere per l’acqua in direzione della punta del coltello e subito dopo a destra e sulla stessa linea, il bicchiere per il vino.

Se proprio volete dare un tocco in più, sulla sinistra sopra le forchette potete mettere un piattino per il pane o anche il segnaposto o entrambi.

Tenete presente che questo è il minimo per una tavola INFORMALE, e anche se tante regole oggi non ci sono più e il galateo si è molto ammorbidito, con questi semplici accorgimenti l'effetto d'insieme renderà la tavola più invitante e chi vi siederà avrà la consapevolezza che tutto è stato pensato e fatto con amore.

apparecchiare

 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di HOBBYDONNA
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali. 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Marzo 2023
L M M G V S D
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2