Un Mese in Cucina: non c'è momento dell'anno che significhi tradizione più del Natale e il tacchinoripieno è l'emblema di questa festa tanto attesa, preparatelo, seguendo le indicazioni di questa ricetta, con una ricca farcitura di castagne.
In collaborazione con la rivista Un mese In Cucina, pubblichiamo su Hobbydonna nella sezione Cucina una ricetta dal numero di Dicembre 2014. Se questa ricetta vi piace, ne troverete molte altre nel numero di Dicembre di Un mese in Cucina adesso in edicola.
Pubblicità
Difficoltà: media
Preparazione: 35 minuti
Cottura: 3 ore
Costo: medio
Ingredienti: (x6 persone)
Un tacchino da circa 3 kg già pulito
300 g di riso, 200 g di porcini
500 g di castagne lessate, sbucciate e spellate
120 g di burro
120 g di pane raffermo sbriciolato
una grossa cipolla bianca
un mazzetto di prezzemolo
50 g di uva sultanina
uno spicchio d’aglio
olio extravergine d’oliva
2 gambi di sedano
brodo
rametti di rosmarino
sale/pepe
Preparazione:
Pulite il sedano e sbucciate la cipolla, tritateli e fateli soffriggere in poco burro per 5 minuti. Unite l’uvetta ammollata e il prezzemolo tritato.
Passate le castagne (tenendone da parte 4-5) e mescolatele con il pane raffermo sbriciolato, quindi unitele agli altri ingredienti nel tegame; salate e pepate.
Imburrate una larga teglia a sponde alte, anche sulle pareti; farcite la pancia del tacchino con il composto alle castagne. Imburratelo esternamente, salatelo e pepatelo. Cucite la cavità del tacchino con uno spago da cucina, mettetelo nella teglia e fatelo cuocere nel forno a 190° per almeno 2 ore e mezza (il tempo dipende dal peso). Spennellate il tacchino con il sugo che si formerà durante la cottura ogni 15-20 minuti. Nel frattempo, fate rosolare l’aglio in un filo d’olio e tostatevi il riso. Unite i funghi puliti e spezzettati e portate a cottura il riso al dente bagnandolo con il brodo. Verso la fine, unite le castagne tenute da parte spezzettate. Mescolate.
Una volta cotto, sfornate il tacchino, trasferitelo sul piatto da portata e guarnitelo con parte del riso (il resto lo servirete a parte) e alcuni rametti di rosmarino fresco.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) della rivista Un Mese in Cucina
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.