• L'Abete Bianco è una pianta molto longeva, potendo raggiungere anche gli 800 anni di età, e molto antica: era presente sulla terra già 55 milioni di anni fa! Ha portamento maestoso, forma slanciata e può raggiungere anche...

  • L'anice stellato (Illicium Verum) , albero delle Magnolacee, sempreverde,simile all'alloro, è originario dell'Asia orientale ed è coltivato in Giappone, nelle Filippine, in Cina e Indonesia. L'albero fruttifica al raggiungimento del sesto anno di vita; i frutti sono...

  • Un nido che funge da centrotavola pasquale in tecnica Biedermeier (A.Fabbri)...

  • Ecco un bell'esempio di uovo decorato con tecnica Biedermeier (A.Fabbri)...

  • Una campanella decorata con tecnica Biedermeier dal colore giallo ci riporta al clima pasqale (A.Fabbri)

  • Con questo nuovo progetto mi sono cimentata in uno degli oggetti in Biedermeier che trovo più difficile da realizzare: la ghirlanda di

  • La cannella è la corteccia dei rami di alberi tropicali sempreverdi, alti sino a 15 metri, appartenenti alla famiglia delle Lauracee del genere Cinnamomum . Esistono due tipi di alberi di cannella. La C. di Cylon, la più pregiata, è ottenuta da...

  • Che Natale è senza un centrotavola? In questo tutorial ne realizziamo uno con delle candele rosse, pigne e altri elementi naturali che porterà allegria sulla tavola.

  • Normalmente i cesti, soprattutto quelli natalizi, vengono posti al centro di una bella tavola imbandita e decorata per le feste. Questa volta però il nostro cesto servirà ad abbellire la parete del nostro salotto

  • I chiodi di garofano sono i boccioli dei fiori, non ancora sbocciati e fatti essiccare al sole, di una pianta arborea originaria delle Filippine e delle Malacche detta Eugenia Caryophillata , appartenente alle...

  • Esistono diversi modi per creare le farfalline Biedermeier. In questa sezione ve ne mostrerò due: una sarà costruita sulla bacca del Faggio e l'altra avrà...

  • In questa sezione vi mostro tre delle diverse modalità di decorazione della casuarina. Essendo una bacca dalla forma molto particolare, possiamo inserirla nelle nostre composizioni anche così al naturale o semplicemente...

  • L'esecuzione dell'ingambatura del chiodo di garofano potrà sembrarvi all'inizio piuttosto difficoltosa. Non scoraggiatevi! Con un po' di pazienza e pratica tutto diventerà più facile. Qui vi descrivo tre varianti, con...

  • Questo tipo di fiocchetto è il più utilizzato nelle composizioni Biedermeier nonostante non si tratta di un fiocco tradizionale perché senza nodo: ricordiamo che...

  • Le pignette sono elementi che non richiedono particolari arricchimenti ma, semplicemente, devono essere munite di...

  • Nello scegliere l'anice stellato vi accorgerete che spesso le punte sono staccate. Con un po' di pazienza dovrete ricomporlo attaccando le punte con un poco...

  • E' ottobre inoltrato ed il tempo delle castagne è ormai arrivato! Già nei vicoli delle strade si inizia a sentire il profumino delle castagne...

  • Pur con qualche incertezza, anche questo anno la Primavera è arrivata! Festeggiamola, allora, con il suo simbolo per eccellenza: una bella margherita..in stile Biedermeier...

  • L'eucalipto è una bacca dal profumo molto intenso. Per la sua particolare forma si presta a poche decorazioni, preferendo utilizzarla al...

  • L'Eucalipto appartiene alla famiglia delle Mirtacee. Albero altissimo, in Europa può raggiungere i 30 metri di altezza. Originario dell'Australia, qui come in America, può addirittura raggiungere i 100 metri. I fiori, quando sono in bocciolo, hanno la forma di un triangolo rovesciato...

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Ottobre 2023
L M M G V S D
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5