Novembre fa venire la voglia di curare la pelle: scopriamo la ricetta per una efficace crema antirughe e consigli per prepararsi una maschera di bellezza per tutti i tipi di pelle.
Segui i suggerimenti dell' Almanacco Barbanera, che da 260 anni distribuisce "perle di saggezza" dettate dall'esperienza e dall'osservazione della natura e degli usi delle vecchie generazioni.
L'almanacco, seguendo le fasi lunari, elargisce utili consigli e buone pratiche per la gestione della casa, il benessere della persona, la cura dell'orto e del giardino.
Pubblicità
BENESSERE CON LA NATURA
MASCHERE PER LA PELLE
La pelle è lo specchio della salute e tre sono i tipi più diffusi: grassa, secca, mista. Per ognuna si può fare una maschera naturale da applicare sul viso e poi sciacquare con acqua tiepida. Grassa: 2 fragole schiacciate, 2 cucchiai di miele, 1 cucchiaino di succo di limone, 20 minuti di posa.
Secca: 1 cucchiaio di yogurt, 3 gocce di olio di mandorle, 1 cucchiaio di panna o latte di cocco, 10 minuti di posa. Mista: 1 mela sbucciata e frullata, 2 cucchiai di miele, 1 cucchiaino di farina di avena, 15 minuti di posa. Per tutti i tipi di pelle, una maschera nutriente con i cucchiaio di polpa di avocado, 1 cucchiaino di olio di jojoba, 2 minuti di posa.
Photo credit: depositphotos.com
PIÙ BELLI E IN FORMA
PREZIOSA TISANA DI TIMO
Il timo è utile nel trattamento di tosse e affezioni delle vie respiratorie, perché aiuta a ridurre l'infiammazione. Preparate la tisana di timo infondendo 2 cucchiai di foglie sminuzzate in una tazza di acqua bollente per 10 minuti. Filtrate, aggiungete 1 cucchiaino di miele e una fetta di limone biologico. Bevete più volte al giorno.
CREMA ANTIRUGHE
Per ottenere un'efficace crema antirughe, amalgamate a bagnomaria 50 g di burro di karité con 50 g di olio di noce di cocco. Fuori dal fuoco, quando il preparato è appena tiepido, aggiungete 10 gocce del prezioso olio essenziale di incenso, dalle proprietà rigeneranti. Invasate poi in un barattolino di vetro.
Photo credit: depositphotos.com
IL LINGUAGGIO DI FIORI E PIANTE
IL CALICANTO
Al calicanto, detto anche “fiore d’inverno”, è legata una tenera leggenda da cui deriva che il regalarlo significa offrire protezione, affetto e attenzioni. Si racconta che nessun albero accettava di ricoverare tra i suoi rami un pettirosso affamato, stanco e infreddolito, e che solo il calicanto, pur se quasi spoglio, chiamò l’uccellino. Allora Dio, per ricompensare la generosa pianta, la ricoprì con una pioggia di stelle splendenti e profumatissime: i suoi bellissimi fiorellini gialli e porpora dall’intenso e dolce effluvio. I rami di calicanto sono molto decorativi e rallegrano la casa d’inverno donandoci la luminosità calda e generosa dei suoi fiori.

Photo credit: depositphotos.com
Hanno detto:
La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.
Piero Calamandrei
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali