Il Wellness Design è l'integrazione consapevole di elementi architettonici, ambientali e decorativi per promuovere il benessere mentale e fisico delle persone in uno spazio.
Questo approccio al mondo del design incorpora elementi come la luce naturale, la ventilazione, la scelta di materiali specifici e la disposizione degli spazi per creare ambienti che favoriscano la calma, la riflessione e la vitalità. L'obiettivo è creare luoghi che ispirino il relax, incoraggino uno stile di vita sano e migliorino la qualità della vita delle persone attraverso il design attentamente curato. Ovviamente non deve mancare una cura attenta dell’arredamento, dai divani ai mobili della cucina, dai tendaggi all’illuminazione.
Nel prossimo paragrafo verranno dettati dei consigli preziosi per organizzare qualsiasi spazio nell’ottica del Wellness Design.
Utilizzo dei colori del Wellness Design
Nel contesto del Wellness Design, l'uso dei colori riveste un ruolo cruciale nell'influenzare il benessere mentale e fisico. I colori hanno il potere di evocare emozioni, stimolare la mente e influenzare il nostro stato d'animo. Pertanto, la scelta attenta delle nuance può contribuire significativamente a creare ambienti armoniosi e favorevoli al benessere. Basti pensare al potere della cromoterapia all’interno dei centri benessere.
Colori come il verde e il blu sono spesso associati alla tranquillità, alla natura e alla serenità. Queste tonalità possono essere utilizzate in spazi dedicati al relax, come aree lounge e zone di meditazione, per promuovere la calma interiore. Il bianco, simbolo di purezza e pulizia, può essere utilizzato per creare un senso di apertura e chiarezza, contribuendo a uno spazio arioso e luminoso.
Allo stesso tempo, i colori terrosi come il marrone e il beige possono fornire una connessione con la terra, conferendo una sensazione di stabilità e radicamento. Questi toni possono essere incorporati in elementi di arredo e dettagli decorativi. Il rosa, associato al calore e alla gentilezza, può essere utilizzato per aggiungere tocchi di dolcezza e conforto agli spazi.
Tuttavia, la scelta dei colori dovrebbe sempre riflettere l'obiettivo specifico dello spazio e le preferenze personali degli individui che lo abiteranno. Gli spazi dedicati all'attività fisica e all'energia, ad esempio, possono beneficiare di colori più vivaci come l'arancione o il giallo, che possono stimolare la vitalità e l'entusiasmo.
La combinazione equilibrata dei colori gioca un ruolo fondamentale nell'armonizzare gli aspetti fisici ed emotivi di uno spazio, contribuendo a creare un ambiente che supporti il relax, la riflessione e la vitalità, portando ad un'esperienza di benessere completa.
Wellness design: i mobili a cui non rinunciare
Nel Wellness Design i mobili giocano un ruolo importante in quanto colpiscono l’occhio, riempiono gran parte dello spazio a disposizione e determinano la funzionalità degli ambienti. Tra i mobili essenziali, quindi, spiccano quelli che soddisfano aspetti fisici ed emotivi.
Un complemento d’arredo principale è il letto, che deve garantire un riposo ottimale. Materassi ergonomici, cuscini personalizzati e tessuti traspiranti contribuiscono a un sonno rigenerante, in sinergia con poltrone ergonomiche con supporto lombare, che favoriscono la postura e riducono lo stress. Le tende, inoltre, consentono di regolare la luce naturale, mentre lampade a luce calda promuovono il relax serale. Piante d'appartamento migliorano la qualità dell'aria e aggiungono un tocco naturale.
Elementi tattili come tappeti morbidi o coperte in tessuti naturali aggiungono comfort visivo e tattile. Mobili modulari consentono flessibilità nell'organizzazione degli spazi e un bell’angolo relax con sedie confortevoli e luci soffuse invita alla meditazione e al rilassamento.
Se possibile, meglio preferire materiali eco-friendly e non tossici, come legno naturale e vernici a basso impatto, che migliorano la qualità dell'aria interna. Infine, l'arte e gli oggetti personali conferiscono una connessione emotiva.
Tutti questi mobili si fondono in un design olistico che favorisce la tranquillità, l'equilibrio e il benessere complessivo degli abitanti. Sceglierli può non essere facile però, motivo per il quale è bene chiedere aiuto a dei professionisti del settore, che possono essere i rivenditori stessi (purché di alto livello) o degli interior design specializzati in Wellness Design.
Wellness design: l’illuminazione da preferire
Nel contesto del Wellness Design, anche l'illuminazione influenza l'umore, la salute e il benessere degli individui. La scelta dell'illuminazione adeguata può creare un ambiente che favorisce la calma, la concentrazione e il relax, motivo per il quale non può essere sottovalutata.
C’è da premettere che la luce naturale è uno dei pilastri dell'illuminazione nel Wellness Design. Essa non solo fornisce una fonte di illuminazione ecologica ed economica, ma ha anche benefici comprovati sulla salute mentale e fisica. L'integrazione di ampie finestre, lucernari e aperture negli spazi permette un flusso costante di luce solare, che può migliorare l'umore, regolare i ritmi circadiani e aumentare la produttività.
Nelle ore serali o in spazi dove la luce naturale è limitata, l'illuminazione artificiale svolge un ruolo essenziale. Gli impianti di illuminazione dovrebbero essere regolabili e adattabili per creare differenti atmosfere.
La luce calda e diffusa è spesso preferita per promuovere il relax, mentre la luce bianca e brillante può essere utilizzata per favorire la concentrazione. Anche la luce indiretta è un altro elemento chiave del Wellness Design. Evitando l'abbagliamento diretto, questa tipologia di illuminazione crea una sensazione di comfort e riduce l'affaticamento visivo. Strisce LED nascoste, lampade da tavolo con paralume e applique a parete possono diffondere la luce in modo uniforme e delicato.
La tecnologia LED è particolarmente adatta per il Wellness Design, poiché è efficiente dal punto di vista energetico, ha una lunga durata e consente una variazione di temperatura di colore, adattandosi ai diversi momenti della giornata. La possibilità di regolare l'intensità e il colore della luce consente una personalizzazione ottimale in base alle esigenze degli utenti.
L'illuminazione nel Wellness Design, quindi, deve cercare di emulare i benefici della luce naturale e adattarsi alle diverse attività che si svolgono nello spazio. Una combinazione equilibrata di luce naturale e artificiale, insieme a un design intelligente e all'uso di tecnologie avanzate come i LED, può creare ambienti che promuovono il benessere mentale e fisico.
Ecco, quindi, che sono stati dettati dei piccoli e allo stesso tempo grandi consigli per la realizzazione di spazi confortevoli e rilassanti. Adesso non resta che dare libero sfogo alla propria fantasia e cominciare a costruire il proprio nido di relax.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali