Febbraio: prenditi del tempo per te stessa e cura la tua bellezza con metodi naturali.
Questi consigli sono offerti dall'Almanacco Barbanera il più celebre almanacco d'Italia che esce per il nuovo anno 2021. Questa è la 259° edizione stampata dato che la prima stampa è datata 1762.
Pubblicità
BENESSERE CON LA NATURA
UNA SALUTARE CAMMINATA
Ogni passo allunga la vita. Camminare fa bene davvero a tutti. Camminare velocemente previene diabete e malattie vascolari. Un’ora al giorno, a giorni alterni, questa attività abbassa la percentuale di rischio di tumore al colon, riduce lo stress e migliora la qualità del sonno. Camminare inoltre fa bene alle ossa, riduce l’osteoporosi, sostiene e rafforza il cuore, e regola il colesterolo. Si consumano 100 calorie ogni mezz’ora, mentre con 10.000 passi al giorno si dimagrisce. La camminata stimola il flusso di sangue al cervello e la memoria. Vestiti comodamente, con scarpe basse e non strette, si inizia a camminare con passo spontaneo. Il ritmo crescerà gradualmente un po’ ogni giorno, fino alla camminata veloce.
Foto Credit gaianaturalmedicine.com.au
PIÙ BELLI E IN FORMA
EDUCARE IL RESPIRO
Stendetevi sulla schiena, mettete un libro abbastanza pesante sopra la pancia e inspirando lentamente e profondamente sollevatelo, poi, espirando, lasciate che si abbassi. I respiri che espandono sia l’addome sia il petto contrastano stress, ansia e tristezza.
IMPACCO PER CAPELLI SFIBRATI
Se i capelli sono sfibrati, dopo lo shampoo fate un impacco mescolando 4 cucchiai di semi di psillio (si acquista in erboristeria) con un infuso forte di foglie di betulla. Tenete in posa per almeno 30 minuti, poi sciacquate bene.
ROSA E MELISSA CONTRO LO STRESS
Aiuta ad allontanare lo stress la profumata tisana che si prepara mettendo in infusione in 200 ml di acqua 1 cucchiaio di petali di rosa, 1 cucchiaio di foglie di melissa e mezzo cucchiaio di coni di luppolo.
IL LINGUAGGIO DEI FIORI
PAPIRO MAGICO E GIOIOSO
Il papiro deriva il suo nome da una parola egiziana che significa “il regale”, per via del suo aspetto di pianta perenne con fusti alti dai due ai cinque metri che terminano in un’ampia infiorescenza. Lavorando la parte interna del fusto, gli antichi ricavavano un tipo di carta, in seguito sostituita dalla più resistente pergamena ottenuta dalla pelle di agnello. Il verdeggiante e aereo papiro era per gli Egizi simbolo di gioia e di giovinezza, e veniva considerato il magico scettro delle dee. Il suo simbolismo positivo era accresciuto dal fatto che il legno era utilizzato per la costruzione di imbarcazioni leggerissime, una delle quali, secondo il mito, veniva utilizzata da Iside, dea della fertilità e della magia.
Foto di Marc Pascual da Pixabay
Hanno detto:
La bellezza non è che una promessa di felicità.
Stendhal
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali