Aprile, dolce dormire. Ma non sempre la notte è dolce. Segui una routine per conciliare il sonno.
Questi consigli sono offerti dall'Almanacco Barbanera il più celebre almanacco d'Italia che viene pubblicato fin dal 1762, con tante preziose pagine di buon vivere a cui affidarsi durante tutto l'anno.
Pubblicità
BENESSERE CON LA NATURA
DEPURARSI CON LA BELLA STAGIONE
L’aromaterapia utilizza le essenze concentrate delle piante particolarmente aromatiche. L’olio essenziale di limone è considerato il rimedio d’eccellenza per depurare e rinnovare la carica vitale del sangue, essenziale per ogni cellula dell’organismo. Oltre ad essere un ottimo rimineralizzante, antianemico, antiemorragico, alcalinizzante, l’olio essenziale di limone stimola la produzione di globuli rossi e bianchi, fluidifica il sangue, ripulisce le arterie e, grazie alle sue proprietà battericide e antivirali, elimina i residui di eventuali germi. La cura con l’olio di limone sostiene il sistema immunitario e combatte la tendenza alle infiammazioni. Per tutto il mese bevete ogni mattina, a digiuno, 1 bicchiere di acqua tiepida nel quale avrete sciolto 2 gocce di olio essenziale di limone. Se preferite, invece dell’olio essenziale potete usare il succo di limone: diluite il succo di un frutto in un bicchiere d’acqua tiepida e bevetelo la mattina a digiuno.
Foto di silviarita da Pixabay
PIÙ BELLI E IN FORMA
Ciliegie per rilassarsi
Fuori dai pasti, consumate 10 ciliegie ogni volta che avete fame. Grazie al potassio che contengono, hanno proprietà diuretiche utili a disintossicare l’organismo e grazie al magnesio proteggono dallo stress. Questa cura è sconsigliata ai diabetici.
Sollievo per spalle contratte
Per dare sollievo alle spalle dolenti ecco 3 esercizi mirati da fare 5 volte al giorno. Primo: ruotare per 20 volte le spalle all’indietro. Secondo: unire le scapole mantenendole contratte per 10 secondi. Terzo: piegare il busto in avanti, lasciare pendere le braccia e muoverle liberamente per 2-3 minuti.
Foto di Jill Wellington da Pixabay
IL LINGUAGGIO DEI FIORI
Il dittamo, dai fiori ristoratori
Pianta aromatica delle Rutacee il dittamo, Dictamnus albus, viene chiamato anche limonella o frassinella. Ama la collina, gli alberi, i cespugli ed è una pianta erbacea perenne, coperta di peli: il fusto è eretto con foglie pennate e fiori irregolari bianchi o venati di rosa. Secondo una leggenda popolare il nobile limone amava così tanto questa pianticella dai delicati petali, che la inondò del suo profumo perché si ricordasse sempre del suo amore. Da allora la pianta del dittamo porta il nome di limonella ed emana un acuto odore di limone. I suoi fiori producono un’acqua profumata molto ricercata per la composizione di cosmetici e profumi inebrianti. Dalle sue sommità fiorite si ottiene un infuso che ha una benefica azione antispasmodica, forse per questo è ritenuta simbolo del ristoro.

Hanno detto:
La bellezza non può essere interrogata: regna per diritto divino.
Oscar Wilde
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali