Aprile, dolce dormire. Ma non sempre la notte è dolce. Segui una routine per conciliare il sonno.
Questi consigli sono offerti dall'Almanacco Barbanera il più celebre almanacco d'Italia che viene pubblicato fin dal 1762,  con tante preziose pagine di buon vivere a cui affidarsi durante tutto l'anno.  

Pubblicità

APRILE DOLCE DORMIRE

Aprile, dolce dormire. Ma non sempre la notte è dolce. Spesso si va a letto pieni di tensioni e si dorme senza riuscire a rigenerarsi. E invece sarebbe bello rendere il passaggio dalla veglia al sonno una coccola da dedicare a se stessi. Ma come fare? Con un vero e proprio rituale della buonanotte. Ecco quattro cose da compiere, in coppia o da soli, nella stanza da letto. Accendere un diffusore di aromi con olio essenziale di lavanda o arancio dolce o verbena. Bere una tisana di camomilla o biancospino oppure di tiglio. Spegnere i social e leggere una paginetta di un libro motivante. Infine, una respirazione lenta e regolare fa scivolare presto e dolcemente nel sonno.

Dormire fa bene

Foto di Claudio_Scott da Pixabay

PIÙ BELLI E IN FORMA 

Un risveglio pieno di energia

Se al risveglio vi sentite assonnati, fate degli esercizi respiratori: inspirando sollevate le braccia lateralmente con i palmi verso l’alto, fin sopra il capo. Espirando fate scendere le braccia davanti al viso e al busto con i palmi verso il basso, come se le mani spingessero l’aria in basso, svuotando i polmoni. Ripetete più volte.  

Massaggi anticellulite

Per contrastare la cellulite, in una tazzina piena di sale marino fine aggiungete 1 cucchiaio di olio di oliva e 2 gocce di essenza di arancio amaro. Utilizzando un guanto bagnato, usate questo sale per fare dei massaggi circolari sulla pelle asciutta prima della doccia. Risultati visibili già dopo un mese.

Semi oleosi per le articolazioni

La primavera può risvegliare dolori alle spalle e alle ginocchia. Per mantenere la flessibilità di tendini, legamenti e articolazioni, consumate 2 o 3 cucchiai di semi oleosi al giorno, variando tra semi non salati di zucca, girasole, sesamo, noci, nocciole, mandorle e pistacchi.

Semi vari

Foto di PublicDomainPictures da Pixabay


IL LINGUAGGIO DEI FIORI 
Aro, fiore dell’ardore  

Nei boschi e nelle sterpaglie è possibile incontrare, spesso nascosto, l’aro, Arum maculatum, dalle foglie macchiate di nero e dalle marcate nervature. Verso aprile la pianta scopre le sue bellezze e mostra il suo strano fiore, una specie di corno bianco-verdastro, dal quale esce una fragile clava violacea che sembra in agguato per catturare gli insetti. In estate l’aro produce una grossa spiga con attraenti quanto velenose bacche di colore rosso. La fecondazione dei fiori di questa pianta avviene per mezzo di un insetto, il quale, entrando nella spata, vi resta imprigionato e, dopo aver compiuto il suo lavoro di fecondatore, muore bevendo il liquido nutritivo presente nel fiore. Per la sua forma che sembra ricordare una fiamma ardente, l’aro simboleggia l’ardore.

Arum maculatum
photo credit: www.jparkers.co.uk/

Hanno detto:

La bellezza salverà il mondo.
Fedor Dostoevskij

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Settembre 2023
L M M G V S D
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 1