Questi consigli di bellezza e benessere naturale sono utili per i mesi caldi. Sono offerti dall'Almanacco Barbanera dal 1762, il più celebre almanacco d'Italia.

Pubblicità

STOP ALLE GAMBE GONFIE

Il nemico numero uno delle gambe gonfie è il caldo estivo. Ma questa è anche la stagione in cui si possono scoprire e liberare da calze e indumenti stretti. Poi quando si dorme è utile tenere le gambe un po’ sollevate rispetto alla testa, utilizzando un piccolo rialzo. Un altro suggerimento è invece quello di ridurre o eliminare il sale nei cibi per evitare la ritenzione idrica, perché richiama più liquidi nei tessuti. Da evitare anche il consumo di cibi grassi, che appesantiscono l’organismo, e di alcol, che danneggia i vasi sanguigni rallentando l’eliminazione delle scorie. Meglio optare per tisane drenanti, come quelle alla betulla o al finocchio, e centrifugati di frutta o verdura stagionali.

Gambe gonfie

Image by lisa runnels from Pixabay

 

PIÙ BELLI E IN FORMA 

Piedi perfetti

Per avere piedi perfetti, mettete un fico fresco in aceto di vino rosso per 8 ore e prima di un pediluvio, preparato con un po’ di bicarbonato di sodio, sfregate a lungo duroni e calli con la pasta ottenuta. Poi massaggiate i piedi con un oleolito alla calendula (in erboristeria).

Virtuosa camomilla

La camomilla romana, dal gusto amaro, favorisce una buona digestione e contrasta il mal di stomaco e la nausea causati da viaggi o stanchezza. Si beve dopo mangiato, senza zuccherarla.

Spuntino energetico

Uno spuntino molto energetico, ideale per gli sportivi ma anche per i bambini, consiste in una banana a pezzetti con un cucchiaio di mandorle tritate o burro di mandorle. La banana contiene magnesio, potassio e zuccheri utili ai muscoli, le mandorle vitamine B2 ed E, ferro, proteine e grassi benefici.

Image by Nienke Kollias from Pixabay

IL LINGUAGGIO DEI FIORI

Nepitella, tra saggezza e semplicità

Vive nei boschi e nei luoghi incolti, lungo le strade e vicino ai campi. Se ne avverte prima il profumo e poi si nota il cespuglio, dall’aspetto modesto. La nepitella o “calamento” è pianta perenne, di gradevole odore con piccoli fiori rosa. L’etimologia del suo nome è misteriosa: alcuni ritengono che derivi da nepeta, “erba gattaria”, una delle sue varietà. Anticamente si credeva che la pianta avesse potere sulle api tanto che, se ci si sfregavano le arnie, queste non potevano più uscire. La tradizione vuole che la Vergine Maria, malata dopo la morte del Figlio, si curò e guarì con la nepitella, che da allora diventò “erba benedetta”. Per la forza del suo profumo simboleggia la saggezza, ma alla nepitella è legato anche il simbolo della semplicità, in quanto pianta assai poco vistosa.

Nepitella
Image by PollyDot from Pixabay

Hanno detto:

La bellezza non può essere interrogata: regna per diritto divino.
Oscar Wilde

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Dicembre 2023
L M M G V S D
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31