Qualche metodo per guarire l'otite, ridurre la fame e per eliminare il gonfiore addominale con metodi naturali: questi sono i consigli di questo mese.
Questi consigli di bellezza e benessere naturale sono offerti dall'Almanacco Barbanera dal 1762, il più celebre almanacco d'Italia.

photo credit: remowax.ru
ATTENZIONE ALLE ORECCHIE
Pioggia e aria fredda possono causare nei bambini, ma non solo, l’otite. Sembra strano, ma la prima mossa utile è fare attenzione all’alimentazione, evitando latte e latticini, perché i grassi che contengono provocano muco, che poi si infiamma e fa peggiorare il disturbo. Un ottimo rimedio per le otiti invernali dei bimbi lo costituiscono gli oli essenziali di pino ed eucalipto, da utilizzare per fare dei suffumigi. Aiutano a fluidificare il muco e liberano i canali ostruiti. Se il dolore però persiste, potete inumidire un batuffolo di cotone con un infuso tiepido di camomilla, a cui aggiungere qualche goccia di olio di oliva, e posizionarlo nell’orecchio. In alternativa preparate una camomilla lasciando una bustina in infusione per 10 minuti. Quando è tiepida, con un contagocce mettete 5 o 6 gocce all’interno dell’orecchio lasciate agire. Tutto, ovviamente, dopo aver sentito il parere del medico.
Pubblicità
PIÙ BELLI E IN FORMA
Impacco per le occhiaie
Dopo aver fatto le ore piccole, spesso compaiono le occhiaie. Prima cosa da fare, rilassatevi recuperando le ore di sonno perdute. Poi fate un impacco mescolando 1 cucchiaino di miele, 1 di yogurt naturale e 1 di olio di mandorle dolci.
Ridurre la fame in modo naturale
Una zuppa ipocalorica, ad inizio pasto, calmerà l’appetito. Preparatela con brodo di pollo sgrassato, broccoli, patate e cavolfiori. Oppure, per ridurre la fame, iniziate il pasto bevendo acqua e mangiando verdura e frutta.
Tisana per il gonfiore addominale
Per alleviare il gonfiore addominale, dopo i pasti, preparate una tisana calda lasciando in infusione in ½ litro di acqua bollente per 15 minuti 2 cucchiaini di sommità fiorite di centaurea, 1 di maggiorana, 2 di menta e 1 di finocchio: le dosi sono per 1 giorno.

photo credit: pixabay.com
IL LINGUAGGIO DEI FIORI
Crisantemo, solare e rigoglioso
Il crisantemo è per noi fiore dei defunti e simboleggia l’attesa e il dubbio, ma in Oriente, sua terra d’origine, rappresenta la dignità, la virtù, la felicità, la vita, la forza d’animo e la pace anche nelle avversità. Coltivato in Cina e Corea già 500 anni prima di Cristo, per la sua forma raggiante venne associato al sole e, in quanto “materializzazione del Sole”, divenne emblema dell’Imperatore del Giappone. Importato in Europa, perse la sua simbologia positiva e divenne immagine dell’illusione, forse perché fiorisce con rigoglio primaverile quando è ormai spento ogni colore della raggiante estate. Nell’antica Cina il crisantemo era considerato fiore “dal temperamento fiero”, “incurante del gelo e trionfante in autunno” e dunque simbolo di agiatezza e giovialità.

photo credit: pixabay.com
Hanno detto:
Il mistero della vita sta nella ricerca della bellezza.
Billy Wilder
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali