I mirtilli sono un rimedio naturale per proteggere la vista, un consiglio per fortificare capelli sottili e delicati e impacchi di succo di uva per tonificare e illuminare la pelle del viso.
Questi consigli di bellezza e benessere naturale sono offerti dall'Almanacco Barbanera dal 1762, il più celebre almanacco d'Italia.

photo credit: pixabay.com
AGUZZATE LA VISTA, DOVE SONO I MIRTILLI?
A settembre, con l’inizio dell’autunno, i ragazzi rientrano a scuola e hanno meno tempo per stare all’aperto. Chini sui libri e indaffarati nello svolgimento dei compiti, a volte lamentano alcuni problemi agli occhi. Se si tratta di stanchezza, e non di disturbi visivi veri e propri, possono mangiare i mirtilli, che sono utili per proteggere la vista. L’importante è che sia un’abitudine quotidiana, da introdurre per esempio a merenda. È facile farglieli apprezzare, preparando qualche ricettina gustosa. Ottimo il succo naturale, magari addizionato di zucchero di canna e accompagnato con una macedonia di frutta fresca. I mirtilli sono gustosi anche nello yogurt, nel budino alla vaniglia o con la panna montata al naturale. Meglio consumarli crudi che cotti, per mantenere intatte le loro proprietà nutrizionali. Sono ricchi di sostanze quali vitamine A, C, E, minerali, beta-carotene, e sono un ottimo tonico per la vista, non solo per i ragazzi.
Pubblicità
PIÙ BELLI E IN FORMA
Capelli sani e forti
In caso di capelli sottili e delicati, asciugateli tamponandoli bene con uno o due asciugamani, senza strofinarli, poi passate il phon tiepido ad almeno 6 cm di distanza. Pettinateli solo quando sono quasi asciutti. Non usate la piastra e, se proprio dovete, proteggete i capelli con un olio termoprotettore.
Impacchi all’uva
Due settimane di impacchi di succo di uva biologica tonificano e illuminano la pelle del viso. Imbevetene delle garze e tenetele sul volto per 15 minuti. Per il succo, schiacciate gli acini con un passatutto, poi filtrate.

photo credit: www.lifealth.com
IL LINGUAGGIO DEI FIORI
La giunchiglia, il languor d’amore
I fiori della giunchiglia appartengono allo stesso genere botanico del narciso e si fanno ammirare per i generosi fiori giallo carico, molto profumati e apprezzati nell’industria dei profumi. Proprio per questo suo effluvio intenso e inebriante è considerata simbolo del desiderio e del languor d’amore. Ma il linguaggio simbolico dei fiori attribuisce alla bella giunchiglia anche un altro importante significato. Anticamente, quando l’innamorato donava alla propria donna un bouquet di giunchiglie, tulipani e gerani rossi, faceva sapere alla donna amata: “La tua bellezza mi fa desiderare di essere tuo sposo”.

photo credit: pixabay.com
Hanno detto:
La bellezza non è una qualità delle cose stesse: essa esiste soltanto nella mente di chi le contempla ed ogni mente percepisce una diversa bellezza.
David Hume
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali