Con l’inizio della primavera le temperature si alzano e si ha voglia di esporsi al sole e alla luce. Bisogna allora proteggere la pelle, ogni giorno, con prodotti naturali.
Queste notizie ed altri consigli sono offerti dall'Almanacco Barbanera dal 1762, il più celebre almanacco d'Italia.

Dentatura sana - Photo credit: pixabay.com 
photo credit: flex5clt.com

PROTEGGERE MANI E VISO

Con l’inizio della primavera le temperature salgono e le giornate si allungano, si ha voglia di stare all’aperto e di esporsi al sole e alla luce. Bisogna allora proteggere la pelle, ogni giorno, con prodotti naturali. Un ottimo antiossidante – contro l’invecchiamento delle cellule – e rigenerante, è l’olio di rosa mosqueta. Grazie alle sue sostanze benefiche, gli acidi grassi polinsaturi, le vitamine A ed E, il licopene e il beta-carotene, rinforza e ringiovanisce la pelle. Applicato sulle mani al mattino, le mantiene lisce e giovani, agendo contro le macchie senili e i segni del tempo. In una sola settimana di applicazione quotidiana si può già notare la differenza. Massaggiato sul viso, mattino e sera, cancella i segni di stanchezza, protegge contro scottature ed eritemi solari, rende la pelle più liscia ed elastica e combatte la formazione delle rughe. L’olio va conservato in un luogo fresco e al riparo dalla luce.

Pubblicità

PIÙ BELLI E IN FORMA

Labbra morbide e idratate

Per le labbra screpolate, anche quelle dei più piccoli, ecco un efficace rimedio che giunge dalla tradizione: massaggiate le labbra con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva mescolato con mezzo cucchiaio di miele.

Labbra morbide ed idratate

 

Stop alla cellulite

Macinate o pestate in un mortaio equiseto essiccato e bacche di ginepro in parti uguali e fate bollire 2 cucchiai di questa polvere in 3 dl di acqua per 5 minuti. Usate il decotto ogni giorno nel bagno: aiuta a contrastare la cellulite.

 

IL LINGUAGGIO DEI FIORI

Narciso dal profumo inebriante

Il narciso, dall’inebriante profumo e dai petali che possono diventare un potente sonnifero, trae il suo nome dalla termine greco “nárke”, che significa “torpore, stordimento” e forse per questo motivo fu consacrato alle divinità sotterranee. In alcune sculture greche, si può vedere Ermes che attende i defunti per accompagnarli nell’Ade con un narciso in mano, e lo stesso re degli Inferi, Plutone, veniva incoronato da ghirlande di narcisi. Meglio comunque non regalare questo fiore, perché simboleggia vanità, egoismo, ma anche la speranza fallace: preferite il narciso giunchiglia,  simbolo del desiderio intenso e del languore amoroso. 

Narciso - Photo credit: Pixabay.com

photo credit: pixabay.com

Hanno detto:

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le contempla.
David Hume

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2