Siamo quello che mangiamo: non è difficile intuirlo! Ecco qualche consiglio per una dieta salutare che agisce su alcune parti del corpo, ma anche sul cervello.
Questi e altri consigli per stare bene e sentirti bella in maniera naturale.
Queste notizie sono offerto dall'Almanacco Barbanera dal 1762, il più celebre almanacco d'Italia.

Cibo Integrale 
photo credit: pixabay.com

CIBI SALUTARI

Alimenti diversi agiscono su differenti parti del corpo, anche sul cervello. Ecco cosa mangiare e cosa evitare per una mente sempre in forma. Sostituite farine e cereali raffinati con pane, pasta e prodotti da forno a base di cereali integrali, che nutrono di zuccheri il cervello più a lungo e con regolarità. Assumete acidi grassi essenziali Omega 3, ad esempio con un integratore naturale specifico o mangiando frutta secca e semi oleosi come nocciole, mandorle, pinoli, semi di lino o semi di zucca. Consumate superfood come mirtilli e melagrane, ricchissimi di antiossidanti che combattono i radicali liberi e preservano le cellule da malattie e invecchiamento. Seguite una dieta ricca di frutta e verdura crude, con vitamine e sali minerali. Eventualmente scegliete integratori specifici per un apporto ancora più completo, in particolare le vitamine B, C ed E, che aiutano a proteggere il sistema nervoso.

Pubblicità

PIÙ BELLI E IN FORMA

Ginseng rosso per pelli stanche

Se la pelle del viso appare stanca, sostituite il tonico con un infuso di ginseng rosso, che si prepara con 3 g di ginseng rosso ogni 100 ml di acqua, da far bollire per 10 minuti. Dalle proprietà ringiovanenti, l’infuso si passa sul volto ogni sera con l’aggiunta di 2 gocce di olio extravergine di oliva e qualche goccia di succo di limone.

Massaggio antistress

Massaggiate la fossetta triangolare dei padiglioni auricolari, poi inspirate girando il capo a sinistra ed espirate girando il capo a destra. Ripetete più volte questo semplice esercizio, capace di allontanare stress e stanchezza. 

Bagno agli agrumi

Conservate e fate seccare le bucce degli agrumi biologici, poi polverizzatele. Aggiungerne 1 cucchiaino all’acqua del bagno regalerà una pelle rinvigorita e profumata.

Bagno agli agrumi

photo credit: pixabay.com  

 

IL LINGUAGGIO DEI FIORI

Calendula, fior d’ogni mese

Il fiore della calendula, carico di petali, dal colore che va dal crema al giallo vivo, all’arancio, fiorisce da maggio a novembre e, forse per questo, è detto “fior d’ogni mese”. Nel ’500 era chiamato “fiorrancio” o “cappuccina fiorrancio”. Il suo nome più comune, calendula, vuol dire “seguace del sole” e deriva dal fatto che le sue infiorescenze si aprono al mattino, al sorgere del sole, per richiudersi a notte fonda. Per la mitologia greca questo fiore nacque dall’unione delle lacrime di Venere mischiate al sangue dell’amato Adone, e forse per questo motivo nel linguaggio dei fiori la calendula simboleggia le pene d’amore e l’inquietudine.

Calendula Officinalis

photo credit: pixabay.com

Hanno detto:

Non avere paura della perfezione, tanto non la raggiungerai mai.
Salvator Dalì

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali

<

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2