Come dei veri e propri rimedi naturali, al giorno d'oggi, gli integratori vengono assunti per favorire l'assunzione di determinati principi nutritivi utili per il benessere.
Questi ed altri consigli di bellezza e armonia naturale sono offerti dall'Almanacco Barbanera dal 1762, il più celebre almanacco d'Italia.

Pasticche di Integratori

photo credit: www.pixabay.com

Integratori, sì o no?

Fino a qualche anno fa gli integratori erano assunti solo per carenze nutrizionali specifiche o dagli sportivi nei momenti di maggiore sforzo. Attualmente invece vengono utilizzati per fornire al corpo sostanze specifiche che possono migliorare alcuni stati di salute.
Come dei veri e propri rimedi naturali. A questo proposito è importante sapere quali si possono assumere tranquillamente e a quali bisogna prestare la dovuta attenzione, in particolare se si stanno assumendo farmaci specifici per patologie come problemi circolatori, diabete, insonnia, ansia e depressione. Ci sono alcuni integratori che sono generalmente benefici: vitamina C, probiotici, vitamina A, vitamina D e le vitamine del gruppo B. Al contrario, altri possono interagire con determinati farmaci: semi di pompelmo, gingko biloba, aloe, coenzima Q10, echinacea, valeriana, melatonina, magnesio, calcio e vitamina K. In caso di dubbi, consultare il medico.

Pubblicità

PIÙ BELLI E IN FORMA

Tonici in acqua

Per rassodare i muscoli e la pelle delle gambe, al mare o in piscina, con l’acqua che arriva fino al petto, eseguite una serie di saltelli vigorosi.

Bagno rinfrescante per pelli arrossate

Se vi siete trattenuti a lungo in spiaggia e la pelle è arrossata per il troppo sole, fate un bagno rinfrescante aggiungendo all’acqua una manciata di farina di avena. Dopodiché stendete sulle parti infiammate dello yogurt naturale fresco. Se però la pelle è molto arrossata, meglio sentire il parere del medico.

Maschera allo Yogurt

photo credit: www.remediesandherbs.com

In forma anche a tavola

A tavola i meloni di più piccole dimensioni sono i più teneri e succosi, contengono più zuccheri di quelli grandi, oltre ad essere una fonte straordinaria di acqua fresca. Inoltre sono alimento completo soprattutto se associati ad un cibo, come il prosciutto o un formaggio duro, che fornisce la giusta dose di proteine.

IL LINGUAGGIO DEI FIORI

Calendula, il fior d’ogni mese

Carica di petali, dal colore che va dal crema al giallo vivo, all’arancio, la calendula fiorisce da maggio a novembre, e forse per questo è detta “fior d’ogni mese”. Nel Cinquecento era chiamato “fiorrancio” o “cappuccina fiorrancio”. Il suo nome più comune, calendula, vuol dire “seguace del sole” e deriva dal fatto che le sue infiorescenze si aprono al mattino al sorgere del sole per richiudersi a notte fonda. Per la mitologia greca questo fiore nacque dall’unione delle lacrime di Venere mischiate al sangue dell’amato Adone e forse per questo nel linguaggio dei fiori la calendula simboleggia le pene d’amore.

Calendula

photo credit: www.pixabay.com

Hanno detto:

La bellezza è estasi; è semplice come il desiderio del cibo. Non si può dire altro sostanzialmente, è come il profumo di una rosa: lo si può solo odorare.
William Somerset Maugham

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2