"Anno nuovo, vita nuova" questo detto è molto appropriato per il mese di Gennaio, in cui dobbiamo rimetterci in riga dopo gli stravizi del periodo delle feste di fine anno.
In questo articolo trovi utili consigli di bellezza naturale e benessere per fare anche un chek-up del tuo stato di salute, offerti dall'Almanacco Barbanera dal 1762, il più celebre almanacco d'Italia.

 Mappa del viso

photo credit:www.hellomagazine.com

Il viso, specchio della salute

C’è un modo per interpretare i segni del volto e capire lo stato di salute dell’organismo. Lo strumento è una “mappa” delle zone del viso a cui corrispondono organi e distretti del corpo. Eccole.
Guance: sono collegate al sistema respiratorio. Un arrossamento può suggerire la necessità di rallentare il respiro, mentre rughe e capillari rotti segnalano un difetto di circolazione o il vizio del fumo.
Bocca: è legata allo stomaco, le labbra a stomaco e intestino, mentre l’area tutt’intorno, sopra, sotto e di lato, “parla” del colon.
Mento: indica i sintomi di reni e vescica, come anche gli squilibri ormonali.
Centro della fronte: accoglie i segnali inviati dal cuore, dall’intestino tenue e dalla vescica. Rivela anche mancanza di sonno o ritmi frenetici.
In mezzo alle sopracciglia: il fegato manifesta il suo stato di salute con solchi e segni verticali.
Imparando a leggere questi segnali, si starà meglio!

Pubblicità

PIÙ BELLI E IN FORMA

Olio di oliva per le unghie

Evitate di usare l’acetone, se volete avere unghie sane e forti. Per eliminare lo smalto preferite detergenti naturali a base di olio di menta crespa, melaleuca e arancio, che non sono aggressivi. Utile anche massaggiare spesso le unghie con olio di oliva.Unghie-sane-con-rimedi-naturali

photo credit: www.beleza.culturamix.com

Proteine, amiche per la pelle!

Se riscontrate che la pelle è poco tonica, assicuratevi che la vostra dieta sia sufficientemente ricca di proteine. Per rassodare la pelle del viso, applicate una volta alla settimana una maschera di albume d’uovo addizionato di 1 goccia di olio essenziale di timo, da tenere in posa per 15 minuti.

Liquirizia, per piedi sani

Scarpe sempre chiuse e micosi ai piedi? Per risolvere il problema fate bollire 12 cucchiai di radice di liquirizia in 2 tazze di acqua per 15 minuti. Filtrate e bagnate con il liquido, mattina e sera, la parte dei piedi affetta da micosi.

IL LINGUAGGIO DEI FIORI

Calicanto, messaggero d’affetto

Al calicanto, detto anche “fiore d’inverno”, è legata una tenera leggenda da cui deriva che il regalarlo significa offrire protezione, affetto, attenzioni. Si racconta che nessun albero accettava di ricoverare tra i suoi rami un pettirosso affamato, stanco e infreddolito, e che solo il calicanto, pur se quasi spoglio, accolse l’uccellino. Allora Dio, per ricompensare la generosa pianta, la ricoprì con una pioggia di stelle splendenti e profumatissime: i suoi bellissimi fiorellini gialli e porpora dall’intenso e dolce effluvio. I rami di calicanto sono molto decorativi e rallegrano la casa d’inverno donando la luminosità calda e generosa dei suoi fiori.

 Calycanthus Precox

photo credit:jardinage.ooreka.fr

Hanno detto:

L’assenza di difetti nella bellezza è di per sé un difetto.
Henry Havelock Ellis

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2