Qui puoi trovare molti consigli di bellezza naturale e benessere per affrontare il mese di Dicembre in salute ed armonia, offerti dall'Editoriale Campi che pubblica l'Almanacco Barbanera, dal 1762 il più celebre almanacco d'Italia.
photo credit: www.epochtimes.it
Rigori invernali
La stagione fredda e lo sbalzo termico fra l’interno delle abitazioni e l’esterno richiedono molta energia per mantenere stabile la temperatura del corpo. Il sistema immunitario viene messo a dura prova e va sostenuto con rimedi naturali. Lo zinco, ad esempio, stimola le funzioni cellulari e fisiologiche del corpo, e aiuta a combattere sintomi e virus preinfluenzali. Il magnesio è responsabile di oltre 300 processi biochimici nel corpo ed è uno dei minerali più importanti per la salute. Lo si può assumere con integratori o consumando verdure a foglia verde, frutta fresca e frutta secca. Lo iodio regola le funzioni della tiroide, collegata al sistema immunitario: ne sono ricchi pesce di mare e sale marino. Il selenio, presente soprattutto in cereali e pesce, interviene nei processi antiossidanti, tra cui l’eliminazione di virus influenzali e sintomi come raffreddore e febbre. La vitamina E, infine, che abbonda in oli vegetali e frutta a guscio, potenzia l’azione antiossidante.
Pubblicità
PIÙ BELLI E IN FORMA
Sguardo luminoso
Occhiaie e sguardo stanco sono, a volte, il risultato di giornate piene di impegni. Mescolate a bagnomaria 1 cucchiaio di cera d’api, 4 gocce di olio di semi d’uva – si acquista in erboristeria o farmacia – e 2 gocce di olio essenziale di rosa. È un’ottima crema per il contorno occhi.
Mani idratate
Massaggiate le mani con olio di camelia e indossate guanti di cotone per almeno 10 minuti. Poi massaggiatele con succo di limone e asciugatele: saranno luminose!
photo credit: www.beautystylo.com
Un bagno di buonumore
Nel cuore dell’inverno, a pochi giorni dal Natale, basta davvero poco per sentirsi meglio. Il 21 dicembre, Solstizio d’Inverno, fate bollire per 5 minuti la buccia di 1 cedro biologico in 2 tazze di acqua. Versate il decotto nella vasca per un bagno aromatico, che richiama l’ottimismo e aiuta a prevenire i raffreddori.
IL LINGUAGGIO DEI FIORI
L’agrifoglio, simbolo di speranza
L’agrifoglio ha l’aspetto di una pianta selvaggia e persino aggressiva, con foglie coriacee e spine molto pungenti. Il simbolismo ad esso legato pare ispirarsi al suo fogliame brillante e ai frutti rossi, che in pieno inverno sembrano alludere alla speranza di una rinascita, così come il sole che, nonostante il suo declino apparente all’inizio di questa stagione, risorgerà nel cielo sereno della primavera. Per questo motivo i Germani decoravano le case con i suoi rami e i Romani li regalavano durante i Saturnali, qualche giorno prima del Solstizio di dicembre. L’agrifoglio è ritenuto simbolo di speranza: ramoscelli di agrifoglio si appendono nelle nostre case nel periodo natalizio per celebrare la nascita di Gesù, che nel Cristianesimo è chiamato “Sole di giustizia”.
photo credit: www.howtogrowstuff.com
Hanno detto:
Vieni tu dal cielo profondo o sorgi dall’abisso, Bellezza?
Charles Baudelaure
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali