Qui puoi trovare molti consigli di bellezza naturale per affrontare l'autunno in salute. I consigli sono stati offerti dall'Editoriale Campi che pubblica l'Almanacco Barbanera, dal 1762 il più celebre almanacco d'Italia.
photo credit: www.meteoweb.eu
Il ritorno dell’ora solare
L’autunno avanza e le giornate si accorciano, fino al “colpo decisivo” del ritorno all’ora solare, che può provocare disturbi e difficoltà di adattamento ai nuovi ritmi. Il motivo più comune del disagio è l’alterazione degli orari del sonno, ovviamente più evidente in chi già soffre di insonnia, con la difficoltà nell’addormentarsi o con il risveglio difficile. Anche ansia e depressione sono sintomi correlati al cambio dell’ora, specie in chi ne è afflitto anche durante l’anno. Chi tende ad andare a dormire tardi dovrebbe anticipare il riposo, mentre chi va a letto presto dovrebbe mantenere il suo bioritmo per guadagnare un’ora di riposo. Sembra che l’alcol sia nemico dell’adattamento a nuovi ritmi fisiologici, quindi meglio evitarlo e preferire una cena leggera, magari vegetariana, priva di grassi animali e zuccheri raffinati. Così la digestione è più facile e il corpo dispone di maggiori energie per abituarsi.
Pubblicità
PIÙ BELLI E IN FORMA
Collo da cigno
Per ridurre il doppio mento basta qualche piccolo esercizio. Prendete una pallina da tennis, mettetela sotto il mento e spingetela contro il petto. Ripetete l’esercizio più volte. Rilasserà anche le vertebre del collo.
photo credit: gaijinexplorer.files.wordpress.com
Riso per una pelle splendida
Cuocete 3 cucchiai di riso integrale biologico in poca acqua, scolatelo e conservate l’acqua. Mescolate il riso cotto con 2 cucchiai di avocado e ½ di miele, fatene una crema e applicatela sul viso per 20 minuti. Sciacquate e passate sul volto un batuffolo di cotone inumidito nell’acqua di riso. È il segreto di bellezza delle donne giapponesi.
Infuso per digerire
Per contrastare la digestione difficile mescolate 3 cucchiai da minestra di semi di anice, 2 di semi di finocchio, 2 di rabarbaro e 1 di genziana. Mettete in infusione 1 cucchiaio di miscela in 1 tazza di acqua bollente e poi filtrate. Se ne bevono 2 tazze al giorno, lontano dai pasti.
IL LINGUAGGIO DEI FIORI
L’amaranto, fiore della fedeltà
I fiori dell’amaranto, lunghi, oscillanti e tendenti al carminio, iniziano a sbocciare a luglio per andare avanti fino a ottobre inoltrato. Rimangono freschi sul gambo per molti giorni e anche seccati si conservano bene, poiché non perdono il colore: da ciò il nome, che in greco significa “che non appassisce”, e pure il successivo significato simbolico attribuitogli, quello di immutabilità e fedeltà anche nei sentimenti, dall’amicizia all’amore. Gli antichi Greci lo elessero a simbolo dell’immortalità e ne ornavano i simulacri degli dei e le tombe, uso praticato anche dai Romani per difendersi dalla maldicenza e dall’invidia, come consigliava lo stesso Virgilio.
photo credit: www.rareseeds.com
Hanno detto:
Anche se giriamo tutto il mondo in cerca di ciò che è bello, o lo portiamo già in noi, o non lo troveremo.
Ralph Waldo Emerson
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali