Questa rubrica che riguarda la bellezza naturale, è stata gentilmente offerta dall'Editoriale Campi che pubblica l'Almanacco Barbanera, dal 1762 il più celebre almanacco d'Italia.
Freddo e sport all’aperto, perché no?
A febbraio è ancora freddo e fa buio presto, il che non invita certo a fare movimento all’aperto. Ma vincendo la tendenza a stare chiusi al caldo e superando la pigrizia, si possono scoprire con piacere i benefici dello sport all’aria aperta anche in inverno. Che sia jogging, tennis o golf, il fattore determinante, da non trascurare, è l’abbigliamento. Prima di tutto bisogna procurarsi i capi adatti per fare esercizio al freddo, e in questo la tecnologia aiuta molto. Ecco le regole. Verificare di indossare capi traspiranti, altrimenti si provoca uno squilibrio alla termoregolazione, perché il sudore non disperso si raffredda addosso e può causare un raffreddore. Poi vestirsi in modo da graduare la temperatura del corpo: più pesanti nella fase di riscaldamento, un po’ più leggeri durante la fase dello sforzo, per poi coprirsi di nuovo nei momenti di recupero. Infine, concludere con lo stretching, ma solo dopo una bella doccia calda.
PIÙ BELLI E IN FORMA
Un bel sorriso fa la differenza
Preparate un collutorio disinfettante e sbiancante mescolando in 1 bicchiere d’acqua ½ cucchiaino di bicarbonato e 1 goccia di tea tree oil (in erboristeria o farmacia). Fateci dei risciacqui, ma non ingoiate.
Pubblicità
Unghie perfette
Se avete unghie fragili tagliatele corte, ungetele ogni sera con olio di oliva o di ricino e, se volete usare uno smalto, verificate che non contenga tolmene, sulfonamide o formaldeide. E non usate l’acetone.
IL LINGUAGGIO DEI FIORI
Begonia, fiore della cordialità
Originaria dell’isola di Santo Domingo, nell’America centrale, la begonia deve il suo nome ad un governatore di questa isola, tale Michel Begon. Divenuta poi cosmopolita e polimorfa, in quanto largamente diffusasi in oltre quattrocento specie, è anche una pianta generosa, poiché rallegra la vista con una fioritura pressoché continua e simboleggia, forse proprio per questo, la cordialità e la simpatia. Tutto contribuisce a renderla quindi una pianta particolarmente adatta ad essere regalata per esprimere gratitudine o anche semplicemente un grazie per una calda ospitalità.
Il mondo dei simboli è per sua natura contraddittorio e infatti nel linguaggio dei fiori ottocentesco la begonia rappresentava, specie la varietà a due colori, l’ipocrisia.
Hanno detto
Gli occhi molto belli sono insostenibili, bisogna guardarli sempre, ci si affoga dentro, ci si perde, non si sa più dove si è.
Elias Canetti
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.