Questa rubrica è stata gentilmente offerta dall'Editoriale Campi che pubblica l'Almanacco Barbanera, dal 1762 il più celebre almanacco d'Italia.
Pelle sensibile: quali attenzioni
La pelle sensibile può manifestare problemi differenti, ma tutti facilmente riconoscibili. Tra le manifestazioni più comuni, può capitare che si presenti tesa, a volte anche ruvida al tatto, con presenza di chiazze o macchie. Tali problemi, poi, diventano più frequenti con i primi freddi. Quella sensibile è un’epidermide sottile, tipica di persone con capelli chiari o rossi. Le reazioni violente all’applicazione dei cosmetici sono più frequenti e quindi questo tipo di pelle necessita di accorgimenti particolari. È sensibile all’esposizione del sole, e infatti si scotta facilmente, al freddo, al vento e agli sbalzi di temperatura. Non va mai usato un tonico con alcol, che potrebbe causare arrossamenti, e non si deve mai sciacquare il viso con acqua gelida o calda, ma a temperatura ambiente. Inoltre, prima di applicare qualsiasi prodotto, va sempre ricordato di lavarsi le mani scrupolosamente, per evitare reazioni ed irritazioni, mentre i prodotti di bellezza si applicano con delicatezza, senza sfregare la pelle. Il peeling va fatto solo se è molto delicato, leggero e nutriente.
Pubblicità
PIÙ BELLI E IN FORMA
Capelli più forti
Contro la perdita dei capelli si può usare una strategia combinata. Si fanno massaggi sulla cute e frizioni giornaliere con un decotto forte di rosmarino. Integrare i sali minerali assumendo equiseto e, se la causa della caduta è anche lo stress, si beve una tisana serale di valeriana. Su consiglio del medico, si possono assumere anche vitamine del Gruppo B.
Glutei sodi
Mentre si lavano i denti, si possono rassodare i glutei con slanci indietro delle gambe tese. Mentre quando ci si asciuga dopo la doccia, si afferra l’asciugamano con entrambe le mani e si passa su glutei e schiena, ruotando il bacino a destra e a sinistra. Infine, quando ci si pettina si può stringere un asciugamano tra le ginocchia. Ripetendo questi semplici esercizi ogni giorno, in breve si avranno glutei più sodi.
Pelle morbida
Si tengono per 20 minuti in acqua calda le alghe wakame secche. Dopo la doccia, con un guanto di crine, vanno applicate sul corpo e poi ci si sdraia per 30 minuti. Nutrono la pelle.
IL LINGUAGGIO DEI FIORI
Il lillà, fiore dell’amore
Originario della Persia, con i suoi bei fiori bianchi o rosa-violetti, comunque profumatissimi, il lillà orna tanti giardini. In Russia era diffusa una tradizione molto romantica: gli innamorati usavano cercare tra i fiorellini del grappolo uno con cinque petali, invece dei soliti quattro. Chi lo trovava poteva ritenersi fortunato, perché era considerato un buon auspicio sentimentale, promessa di eterno amore. Nel linguaggio ottocentesco dei fiori rappresentava le prime agitazioni d’amore e il sospetto. Il lillà bianco, che veniva utilizzato per adornare gli abiti da sera delle giovani debuttanti in società, era invece il simbolo della ritrosia.
Hanno detto
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla.
David Hume
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.