Questa  rubrica è stata gentilmente offerta dall'Editoriale Campi che pubblica l'Almanacco Barbanera, dal 1762 il più celebre almanacco d'Italia.

antiAntiossidanti delle meraviglie

È utile, e anche molto salutare, “fare il pieno” di antiossidanti a partire da ciò che si porta in tavola. Gli antiossidanti, infatti, hanno moltissime virtù: stimolano il sistema immunitario, fluidificano il sangue, abbassano la pressione del sangue e, inoltre, combattono batteri e virus. I principali antiossidanti sono selenio, beta-carotene, melatonina, zinco e resveratrolo, di cui è particolarmente ricca l’uva: dunque è bene approfittarne, in questo periodo che si trova in abbondanza. Ma il resveratrolo è presente anche nelle nocciole e nelle more di gelso. Gli antiossidanti hanno la salutare capacità di rallentare l’invecchiamento, di allontanare i problemi legati all’arteriosclerosi e alla cataratta e di contrastare malattie come Alzheimer e Parkinson. La benefica azione di queste sostanze è di freno al contorto gioco di fumo, alcol, radiazioni a bassa frequenza, rumore, raggi ultravioletti e campi elettromagnetici, con cui quotidianamente veniamo a contatto. Senza dimenticare, poi, la loro efficacia in caso di abbassamento del tono dell’umore, attacchi di panico o anche di scorretta alimentazione.

Pubblicità

PIÙ BELLI E IN FORMA

Melissa rilassante

Un infuso di melissa bevuto alla sera combatte la stanchezza mentale, l’insonnia e la cattiva digestione. Applicato invece in compresse sul viso, distende la pelle e attenua le rughe.

AHA-walkersMuoversi per star bene

Più che sessioni discontinue in palestra, per star bene conta l’esercizio quotidiano: salire le scale a piedi, camminare di buon passo senza fermarsi per almeno 30 minuti ogni giorno e magari alzarsi spesso dalla scrivania, se si fa un lavoro sedentario.

Piedi belli e saniYellow-Iris

Dopo aver fatto lunghe passeggiate, per dare sollievo ai piedi affaticati è molto utile fare un pediluvio tiepido con sale e un massaggio con cenere fredda di legno di ulivo.

IL LINGUAGGIO DEI FIORI

L’iris gialla, simbolo di libertà

L’iris gialla, Iris pseudacorus, è una pianta acquatica, anche se a differenza di altre, vi immerge soltanto pochi centimetri di fusto, affondando nella melma l’ultima parte dei rizomi. Ha quindi una duplice natura, sia acquatica sia terrestre. Gli steli, con foglie a forma di spada, innalzano i loro fiori e, mentre uno appassisce, un altro è già pronto ad aprirsi sullo stesso stelo. Forse per la sua duplice natura acquatica e terrestre, l’iris gialla ha ispirato molti poeti e scrittori, che la considerarono simbolo di libertà e di avventura.

Hanno detto

Il bello è una manifestazione di arcane leggi della natura.
Johann Wolfgang Goethe

 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2