lavaggioQuesta  rubrica è stata gentilmente offerta dall'Editoriale Campi che pubblica l'Almanacco Barbanera, dal 1762 il più celebre almanacco d'Italia. 

 

Capelli sani e lucenti


È molto probabile che il freddo della stagione invernale, magari combinato con delle asciugature troppo aggressive, come ad esempio il brushing quotidiano, unito all’umidità e al vento, abbiano indebolito e danneggiato la nostra chioma. Nessun capello, infatti, è immune dai danni della stagione fredda. Ma anche se i nostri capelli sono usciti indenni dagli stress climatici, questo è comunque il momento giusto per renderli ancora più belli e lucenti. Come fare? Ecco un rimedio efficace e tutto naturale. Si amalgama, a bagnomaria, un cucchiaio da tè di lanolina, uno di olio vegetale e uno di acqua. Sempre mescolando, vanno aggiunti due cucchiai di shampoo alle erbe. Nel caso in cui i nostri capelli risultassero particolarmente aridi, la dose più adatta sarà quella di un cucchiaio di shampoo in meno ed uno di lanolina in più. Dopo aver proceduto al normale lavaggio, i capelli vanno risciacquati accuratamente, aggiungendo all’acqua qualche goccia di succo di limone.

Pubblicità

PIU' BELLI E IN FORMA


Braccia toniche
Per irrobustire le braccia poco toniche sono ottime le flessioni sulle braccia, con il corpo dritto e il petto che arriva a poche spanne dal supporto delle braccia. All’inizio usate un appoggio alto, come un tavolo, poi via via più basso, ad esempio un divano, fino ad appoggiare le mani a terra. Così facendo tonificherete anche i pettorali.

Mani perfette
Ogni sera, per almeno dieci giorni, massaggiate le mani umide con una crema preparata secondo la ricetta che segue. Sciogliete in un pentolino a bagnomaria 30 g di cera d’api, aggiungete 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, fuori dal fuoco, mescolando continuamente, aggiungete goccia a goccia 1 cucchiaio di acqua distillata di fiori e 15 gocce di olio essenziale di limone. Conservate, massimo 2 mesi, in un barattolino chiuso. Avrete mani bellissime!mimosa

Gambe snelle
Per snellire le gambe, fate ogni giorno un massaggio di 15 minuti con 100 ml di olio di mandorle, 10 gocce di olio essenziale di pompelmo e 5 di estratto di edera.

IL LINGUAGGIO DEI FIORI

La mimosa, il fiore che celebra le donne
Oggi la mimosa evoca immediatamente l’8 marzo, la festa internazionale della donna, ricordata con un rametto di questa gialla acacia, secondo un’usanza nata a Roma nel 1946 e poi diffusasi in tutta l’Italia. Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, in Inghilterra le prime femministe, le suffragette, la portavano all’occhiello della giacca o nei capelli, oppure esibivano un fazzoletto ricamato con i fiori di mimosa a testimonianza della loro ideologia politico-sociale. Di aspetto delicato ma di vitalità e forza eccezionali, la mimosa nel linguaggio dei fiori simboleggia l’innocenza, la moralità, il pudore e la sensibilità.

Hanno detto

La bellezza è l’unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed è un possesso per tutta l’eternità.
Oscar Wilde

 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Marzo 2023
L M M G V S D
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2