Questa rubrica è stata gentilmente offerta dall'Editoriale Campi che pubblica l'Almanacco Barbanera, dal 1762 il più celebre almanacco d'Italia.
Star bene con l’aromaterapia
L’aromaterapia è un metodo curativo olistico - che tiene cioè conto dell’individuo e del suo organismo nell’insieme delle parti che lo compongono - che agisce su processi fisici e mentali puntando sull’utilizzo degli oli essenziali. Provare l’effetto benefico di un aroma gradevole è semplicissimo, basta ad esempio fermarsi in prossimità di un cespuglio di rose: il senso di benessere che ci pervade sarà immediato. L’essenza è una sostanza aromatica concentrata ed energetica che viene estratta da una pianta. Gli oli essenziali (OE) sono composti molto volatili, che penetrano con estrema facilità nel nostro corpo attraverso il naso e la pelle: proprio per questo se ne usano dalle 8 alle 20 gocce per bagno e non di più. Molti di questi oli essenziali hanno proprietà antivirali, antifungine, antinfiammatorie e antisettiche. Aggiungerli ad oli e creme per massaggi, all’acqua calda del bagno o diffonderli nell’ambiente, sono i metodi per utilizzarli.
Pubblicità
PIU' BELLI E IN FORMA
Contro lo smog
Questa maschera per il viso produce effetti purificanti e contrasta i danni causati dallo smog. Si prepara mescolando 1 cucchiaio di miele con 2 di ricotta e 2 di camomilla. Si tiene in posa 20 minuti, poi si sciacqua il viso con acqua tiepida.
Capelli luminosi
I capelli saranno più luminosi applicandovi un cucchiaino di shampoo delicato sciolto in un bicchiere di succo di mele.
Gambe idratate
Se il freddo secca la pelle delle gambe, si può massaggiare la pelle umida, dopo la doccia, con olio di mandorle addizionato con olio di argan.
IL LINGUAGGIO DEI FIORI
L’anice, promessa di eterna giovinezza
Originario dell’Oriente, l’anice è una pianta di media taglia, vellutata, con fiori bianchi disposti ad ombrello, che vengono poi sostituiti da minuscoli frutti fibrosi di forma ovoidale. Singolare che, nel linguaggio dei fiori, a questa piantina, fra le più umili, sia affidato il simbolo del nostro più irraggiungibile desiderio: l’immortalità e l’eterna giovinezza. Il motivo resta sconosciuto, ma quello che si dà per certo è che la regina di tutte le incantatrici ed esperte in arti magiche, Cleopatra, attribuiva ai semi di anice il potere più desiderato dagli uomini: quello di non invecchiare.
Hanno detto
Bellezza è l’eternità che si contempla in uno specchio; e noi siamo l’eternità, e noi siamo lo specchio.
Kahlil Gibran
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.