Questa rubrica è stata gentilmente offerta dall'Editoriale Campi che pubblica l'Almanacco Barbanera, dal 1762 il più celebre almanacco d'Italia che festeggia nel 2012 il suo 250° anniversario.
Relax a tutta salute
Capita spesso che i ritmi quotidiani, sempre più intensi, finiscano con lo scatenarci ansie e tensioni. Ma tenere a bada lo stress si può: basta contrastarlo con qualche piccolo esercizio, magari facendo attenzione a non assumere posture sbagliate. Spesso, infatti, si tengono le spalle alzate e contratte, posizione che finisce con il causarci fastidiosi dolori. Ma basta davvero poco per rilassarci. Per le spalle, proviamo con questo esercizio: con una mano spingere in basso la spalla, con laltra spingere la testa dolcemente verso lopposta spalla. La posizione va mantenuta per venti lenti e profondi respiri. Ripetere dallaltro lato. Utili anche massaggi con olio allarnica. Efficace pure il rilassamento yoga, che allontana i dolori, regalando benessere e lucidità. Stesi sulla schiena ascoltiamo le sensazioni che ci giungono concentrandoci sul nostro corpo: si parte da un piede fino ad arrivare al fianco, poi dall'altro piede fino al fianco, poi da una mano fino alla spalla, poi dall'altra mano fino alla spalla, quindi dalla base della schiena, lentamente, fino alla testa. E... buon relax!.
Pubblicità
PIU' BELLI E IN FORMA
Purificare la pelle
Per una pelle più tonica e pura, la sera si possono applicare per 10 minuti compresse imbevute con un infuso tiepido preparato con 6 g di fiori di camomilla romana, 20 g di salvia, 10 g di tiglio, 10 g di rosmarino in un litro dacqua.
Via la stanchezza
Un bagno profumato, che scalda e toglie stanchezza alle gambe, si prepara facendo bollire 50 g di chiodi di garofano in un litro dacqua per mezzora. Poi si filtra e si aggiunge allacqua del bagno.
Capelli sani e folti
Se, con larrivo dellautunno, i capelli cominciano a cadere, massaggiate il cuoio capelluto con una soluzione preparata con 30 ml di acqua di fiori darancio, 1 cucchiaio di vodka e 3 gocce dolio essenziale di rosmarino.
IL LINGUAGGIO DEI FIORI
Il tamaro, pianta salutare
In autunno inoltrato, nei boschi e nelle siepi di collina, non è difficile osservare i vistosi grappoli di bacche rosse di una piccola liana rampicante, ormai quasi completamente appassita: è il tamaro, Tamus communis, detto anche uva tamina o vite nera. La fioritura avviene in aprile e maggio, mentre i frutti, che come abbiamo detto sono bacche rosse globose e lucide, maturano in settembre e restano sulla pianta per tutto linverno. Fonte di cibo per gli uccelli, sono invece molto velenosi per gli animali domestici e gli uomini. Un tempo il tamaro godeva di una notevole fama in fitoterapia, per le sue non comuni proprietà balsamiche in caso di gonfiori articolari, ematomi e contusioni. Per queste virtù terapeutiche, che producono una sorprendente guarigione, il tamaro è considerato il simbolo della salute ritrovata.
Hanno detto
Anche se giriamo il mondo in cerca di ciò che è bello, o lo portiamo già con noi, o non lo troveremo.
Ralph Waldo Emerson
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.