Questa rubrica è stata gentilmente offerta dall'Editoriale Campi che pubblica l'Almanacco Barbanera, dal 1762 il più celebre almanacco d'Italia che festeggia nel 2012 il suo 250° anniversario.
Eufrasia e camomilla per occhi arrossati
Sono molti gli agenti che possono procurare infiammazioni agli occhi: eccessiva ventilazione, irradiazione solare, smog, agenti inquinanti, uso eccessivo e continuato delle lenti a contatto, stropicciamento continuo con le dita, impiego prolungato del computer. Si avverte come un corpo estraneo nellocchio che buca come un ago ogni volta che si spostano i globi oculari. Un errore consiste nel tamponare gli occhi arrossati o con scarsa lacrimazione con batuffoli di ovatta imbevuti di infuso di camomilla. È vero, la camomilla ha un effetto sfiammante, ma la manovra è a rischio infettivo perché non si svolge in condizioni asettiche, indispensabili per organi così delicati come gli occhi. Ricordiamoci invece che in commercio esistono colliri a base di eufrasia, pianta dotata di azione antisettica, e camomilla: si tratta di colliri capaci di tenere bagnato locchio, di sfiammarlo, di detergerlo e disinfettarlo. Una fialetta al giorno, metà in un occhio e metà nellaltro (in genere ci sono circa dieci gocce in ogni fiala), sarà efficace per umidificare locchio e iniziare a risolvere il problema.
Pubblicità
PIU' BELLI E IN FORMA
Labbra morbide
Se il vento di marzo irrita e secca le labbra, preparate in casa un balsamo delizioso: sciogliete in un pentolino un cucchiaio di cera dapi con un cucchiaio di olio di albicocca e uno di calendula. Togliete dal fuoco, continuate a mescolare e, quando il balsamo sarà parzialmente raffreddato, aggiungete una goccia di olio essenziale di arancio. Conservate in scatolini chiusi.
Pori dilatati
Linfuso di foglie e fiori di arancio selvatico, da usare come tonico, è perfetto da applicare sulla pelle con pori dilatati.
Per la bellezza del decolletè
Per un seno più pieno usare con costanza creme a base di gardenia asiatica.
IL LINGUAGGIO DEI FIORI
La gerbera, simbolo della giovinezza
La Margherita del Transvaal o Gerbera jamesonii, in onore del grande naturalista tedesco Gerber, fu portata in Inghilterra nel 1887, divenendo ben presto oggetto di appassionato studio e di incroci che portarono a stupendi ibridi dai più svariati colori. Quello che colpisce di questa corposa margheritona è leleganza che nasce dalla rigorosa e simmetrica disposizione dei suoi petali e da quella semplicità che la rende unautentica
primadonna. Con la sua eleganza, compare spesso nei bouquet ed è di buon auspicio regalarle per i compleanni. Questo fiore simboleggia la giovanile bellezza.
Hanno detto
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura lha già creata.
Albert Einstein
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.