Questa rubrica è stata gentilmente offerta dall'Editoriale Campi che pubblica l'Almanacco Barbanera, dal 1762 il più celebre almanacco d'Italia che festeggia nel 2012 il suo 250° anniversario.
Zenzero contro il mal d'auto
Più di sette milioni di italiani soffrono di cinetosi, il mal da movimento provocato da auto, aereo, barca o treno. Il problema sta nella stimolazione di quelle delicatissime strutture deputate al controllo dellequilibrio che si trovano nellorecchio interno, in particolare di quella detta labirinto. I sintomi sono facilmente riconoscibili: sbadigli frequenti, salivazione aumentata, pelle fredda, pallore, senso di svenimento. Per evitare linsorgere del problema, prima di mettersi in viaggio è bene mangiare piccole quantità di cibo secco come crackers o fette biscottate, preferire cibi solidi a quelli liquidi, evitare di leggere durante il viaggio e tenere aperto il finestrino quando si può. Le erbe possono offrire un aiuto efficace per contrastare questo problema: la pianta principale nel trattamento della cinetosi è lo zenzero, Zingiber officinale. Ne vanno prese 1 o 2 capsule da un grammo e mezzo di polvere secca mezzora prima della partenza, e poi ogni 3 ore durante e dopo il viaggio; oppure 30 gocce di tintura madre, in poca acqua, 3 volte al giorno prima e dopo il viaggio.
Pubblicità
PIU' BELLI E IN FORMA
Maschera purificante
Ecco una maschera purificante particolarmente efficace contro gli effetti dello smog: si mescola 1 cucchiaio di miele con 2 di ricotta e 2 di camomilla. Si lascia agire per 20 minuti, poi si sciacqua il viso con acqua tiepida.
Capelli splendenti
Un cucchiaino di shampoo delicato, sciolto in un bicchiere di succo di mele, renderà i capelli più luminosi.
Gambe bellissime
Se il freddo secca la pelle delle gambe, massaggiare la pelle umida, dopo la doccia, con olio di mandorle addizionato con olio di argan. IL LINGUAGGIO DEI FIORI
Il cavolo, fonte preziosa di salute
Il cavolo, Brassica oleracea, oggi è sinonimo di cosa priva di valore, ma rivendica in realtà nobili origini. I Greci, infatti, secondo la testimonianza tramandataci da Luciano di Samosata, ritenevano che fosse nato dalle lacrime di Zeus e divenne per questo pianta sacra nellEllade. I Romani, più prosaici, lo consigliavano invece prima di mettersi a tavola per ritardare gli effetti di unubriacatura. Persa la sua antica sacralità, il cavolo, non esente da una sua particolare bellezza, viene oggi consumato come alimento povero. Ma questo non deve far dimenticare che si tratta di un ortaggio ricco di sostanze benefiche: grazie allelevato contenuto di potassio, acido folico, fibre, calcio, ferro, fosforo e vitamina C, il cavolo ha infatti proprietà antitumorali, antinfiammatorie, antibatteriche, antiossidanti, depurative e rimineralizzanti. Considerato da sempre un cibo adatto ad una mensa frugale, per questo è simbolo di povertà e semplicità.
Hanno detto
Tutto ciò che è in armonia con l'universo è in armonia anche con me.
Marco Aurelio
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.