Questa  rubrica è stata gentilmente offerta dall'Editoriale Campi che pubblica l'Almanacco Barbanera, dal 1762 il più celebre almanacco d'Italia.


 benessere Buonumore a tutti!


Il ritorno del sole, dopo un periodo perturbato, ridona serenità grazie all’effetto stimolante della luce sull’'umore. Questa circostanza, anche se l’estate è ormai alle spalle, può essere un’ottima occasione per godere ancora dei benefici effetti del clima marino. Attenti però al Libeccio: si conosce infatti l’azione sfavorevole dei venti caldi sulle persone meteoro-sensibili, che si può manifestare con apatia e mal di testa. Per calmare le cefalee esiste un efficace antidoto: un bagno alla menta che migliora l’ossigenazione del corpo e favorisce la circolazione. Si disciolgono 10 gocce di olio di menta piperita nell’'acqua della vasca oppure se ne versano 2 gocce diluite in olio di oliva su una compressa per la fronte. Barbanera propone, poi, ginnastica mirata contro il mal di schiena, utile soprattutto a chi assume posizioni scorrette per la colonna vertebrale sui banchi di scuola o in ufficio.

Pubblicità


PIU' BELLI E IN FORMA

Capelli morbidi e lucenti


Contro i capelli secchi frullate mezza arancia, mezzo limone e 2 cucchiai di olio di oliva. Applicate sui capelli e fate agire 10 minuti, prima dello shampoo.

Pelle di rosa


Polverizzate 50 g di sale marino himalayano, miscelatelo con 5 cl di olio di mandorle e massaggiateci il corpo. Avvolgetevi in un asciugamano e restate sotto le coperte 30 minuti. La pelle sarà come nuova!

Aloe per la zona occhi


Per decongestionare la zona degli occhi, applicate una foglia di aloe tagliata in mezzo con la parte gelatinosa sulla pelle.

 eringioIL LINGUAGGIO DEI FIORI

L’eringio dalla duratura bellezza
L’elegante eringio appartiene alla famiglia delle Apiacee, la stessa delle carote e dei finocchi. La pianta erbacea si presenta con infiorescenze a capolino sferiche o cilindriche e con la particolare caratteristica di possedere un involucro di brattee spinose di un metallico colore azzurro o violetto. Nel Rinascimento rappresentava la fedeltà eterna, tant’è che il pittore tedesco Albrecht Dürer, in un autoritratto giovanile destinato alla futura moglie, si raffigurò con un fiore di eringio in mano, che ha la caratteristica di conservare a lungo, anche una volta essiccato, il suo colore e la virtù della “spinosa” bellezza.

Hanno detto

La grazia è arbitraria: la bellezza è qualche cosa di più reale e di più indipendente dal gusto e dall’opinione.
Jean de La Bruyère

 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Dicembre 2023
L M M G V S D
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31