Questa  rubrica è stata gentilmente offerta dall'Editoriale Campi che pubblica l'Almanacco Barbanera, dal 1762 il più celebre almanacco d'Italia.


 sonnoL'’importanza di un buon sonno


Sempre più spesso ci si trova a parlare di notti insonni, o di sonno interrotto da risvegli continui, sogni, incubi. Malgrado si siano passate molte ore a letto, in realtà si è più stanchi di prima. Se non si riposa bene, a risentirne è non solo la vitalità, ma anche vari organi e apparati. Così, al mattino si sente la lingua impastata e lo stomaco come bloccato, le gambe sono legnose e dolenti, la testa è ovattata o colpita da emicrania, il cuore batte più forte e spesso in modo irregolare… Ricorrere ai farmaci può aiutare, ma non sempre si riesce a riequilibrare il sonno, perché consentono solo di dormire. La natura in questo è invece molto più benevola, mettendo a disposizione rimedi semplici ed efficaci, che danno una mano ad addormentarsi e ad avere un sonno profondo e sereno non solo quando se ne fa uso, ma anche quando, ad un certo punto, si decide di farne a meno.

 

Pubblicità


PIU' BELLI E IN FORMA

Capelli luminosi


Immergete nell’'acqua tiepida un calzino di cotone bianco pieno di farina di riso. Usate l’acqua per l’ultimo risciacquo ai capelli. Li rende lucidi e docili.

Alghe per la pelle


Tenete in acqua calda per 20 minuti le alghe wakame secche. Dopo una doccia con guanto di crine, applicatele sul corpo e sdraiatevi per 30 minuti. Nutrono la pelle.


Sollievo per i muscoli
Se dopo una passeggiata vi fanno male i muscoli, massaggiate le gambe con argilla verde sciolta in aceto di mele.

 violaIL LINGUAGGIO DEI FIORI

La violacciocca, simbolo di fedeltà


Fu il fiore prediletto da Carlo Magno, mentre trovatori e menestrelli d’epoca medievale usavano portare sul cuore un mazzetto di violacciocche per simboleggiare un affetto capace di resistere al tempo e di sopravvivere alle sventure. Da qui il significato nel linguaggio dei fiori ottocentesco di fedeltà, mentre oggi è simbolo di sdegno. Originario dell’Europa, particolarmente dell’Italia, è assai coltivato in Inghilterra e in Scozia, dove si narra anche una leggenda un po’ patetica in cui una fanciulla, scivolando durante la fuga dalla torre in cui era rinchiusa per scappare con l’innamorato, muore e viene trasformata in violacciocca.

Hanno detto

La bellezza è una di quelle rare cose che non portano a dubitare di Dio.
Jean Anouilh

 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Novembre 2023
L M M G V S D
30 31 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 1 2 3