
Lavoretto BASE

- Piatto di carta decorato
- Cartoncino colorato
- Forbici con la punta arrotondata
- Fermacampioni
- Matita nera
- Foglio di carta bianco
- Colori (pastelli o pennarelli atossici)
- Colla stick
Pubblicità
Dopo le festicciole (di compleanno e non) organizzate per i bambini, rimangono sempre un po di piattini di carta decorati che non sarebbero sufficienti per un'ulteriore festa.
Utilizziamone uno per insegnare al bimbo a giocare con i numeri!Da un cartoncino colorato, ritagliate una lancetta spessa circa mezzo centimetro.
Scegliete i colori dei cartoncini in modo che creino un contrasto con quelli del piatto: la lancetta si deve vedere bene!
Con la forbice o con un punteruolo, forate il centro del piatto e la lancetta, vicino allestremita.
Infilate il fermacampioni attraverso i fori, quindi apritelo, in modo da fissare la lancetta al piatto, lasciandola libera di girare.
Sul foglio di carta bianco, scrivete a colori i numeri dallo 1 al 12 e ritagliateli.
Incollateli sul piatto in posizione corrispondente alle ore di un orologio; potete usare degli adesivi o incollare dei numeri ritagliati da riviste.
Praticate un forellino allestremita superiore del piatto e infilate il nastrino, in modo da poter appendere al muro lorologio.
Questo lavoretto puo essere loccasione giusta per aiutare il vostro bambino a familiarizzare con i numeri!
NOTA:
Potete decidere di sostituire i numeri con le lettere dellalfabeto, con i colori, con delle forme geometriche...ogni mattina potete girare la lancetta su di un soggetto diverso in modo tale che il bambino impari a conoscerne uno nuovo al giorno!
Da 20 mesi
Cercate di coinvolgere il bambino il piu possibile nelle varie fasi del lavoro.
Quando non potete farvi aiutare da lui, perche occorre eseguire unoperazione delicata (ad esempio: praticare il foro con il punteruolo o ritagliare i numeri), spiegategli comunque a parole cosa state facendo e perche.
Chiedete al bambino di svolgere operazioni semplici ed aiutatelo a portarle a termine, guidando le sue manine (ad esempio: sovrapporre la lancetta allorologio, in modo che i fori corrispondano o infilare il fermacampioni attraverso i due fori).
Quando occorre scrivere o stendere uno strato di colla, fatelo facendo impugnare lo strumento al bambino e guidando poi la sua manina.
Sara compito del bimbo far girare la lancetta, in modo da puntare ogni giorno un nuovo soggetto.
Dai 3 anni
A parte le operazioni piu delicate (ad esempio: praticare il foro con il punteruolo), il bambino dovrebbe affrontare prevalentemente da solo le varie fasi previste dal progetto.
Cercate di intervenire manualmente il meno possible, durante la realizzazione del lavoretto; limitatevi a fornire a voce le spiegazioni ed i suggerimenti del caso.
Il bambino acquisira cosi sempre piu autonomia, piu confidenza con gli strumenti ed abilita manuale.
Quando occorre scrivere o colorare, fatelo facendo impugnare il pennarello al bambino e guidando poi la sua mano.
NOTA:
Potete suggerire al bambino, per ogni nuovo numero imparato, di trovare un esempio di oggetti che lo rappresentino. Ad esempio, seil numero indicato e il due, un esempio di cose che sono in numero di due, puo essere quello delle scarpe, o delle calze, dei guanti, di mamma e papa...
Dai 4 anni
Procedete come nel caso della fascia deta precedente, ma, questa volta, lasciate che sia il bambino a ritagliare da solo.
Cercate di evitare ogni intervento manuale da parte vostra, durante la realizzazione del lavoretto; limitatevi a guidarlo a parole e chiedete a lui di scegliere, prendere decisioni relative al progetto (di che colore fare la lancetta, quale nastrino scegliere, ...).
Il bambino si sentira cosi sempre piu indipendente, capace e padrone del proprio lavoro.
Se il bimbo sa scrivere (magari aiutato) potete proporgli di scrivere lui i numeri da incollare allorologio.
NOTA:
Una volta realizzato lorologio, potete chiedere al bambino di realizzare, in modo simile, una Ruota delle lettere. Ogni giorno il bambino ruotera la lancetta su di una nuova lettera; potete suggergli di trovare almeno una parola che inizi con quella lettera.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Simona Albertazzi.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.