Lavoretto BASE
MATERIALE:
- Cartoncino bianco
- Forbici
- Colla stick
- Fermacampioni
- Ritagli di carta colorata (anche da regalo)
Pubblicità
Su di un cartoncino bianco piuttosto consistente, disegnate un bimbo (o altra figura a vostra scelta) con gambe e braccia separate dal corpo. Può risultare più semplice disegnare il bimbo completo per poi riportare le braccia e le gambe su di un foglio bianco, magari ricalcandole dal disegno originale; una volta disegnate gambe e braccia su di un foglio, ritagliarle e usarle come dima da seguire per disegnarle sul cartoncino.
Ancora più semplice, se si decide di utilizzare la figura del bimbo proposta come esempio, potete salvare limmagine, stamparla e ritagliarla per avere subito pronte le varie parti della marionetta da riportare (seguendone il contorno) sul cartoncino.
Clicca sulle immagini per ingrandire e salvare
(Clicca con il tasto destro del mouse sull'immagine che ti interessa e scegli "Salva immagine con nome".Nella finestra che si presenta scegli la cartella in cui vuoi salvare la tua immagine. Premi il tasto "Salva")
Con la forbice o con un punteruolo praticate dei fori, in corrispondenza delle articolazioni, sulle braccia, sulle gambe e sul tronco, come da figura.
I fori per il fissaggio delle gambe devono consentire loro di ruotare, cioè, una volta fissate, le cosce non devono toccarsi o le gambe non potrebbero girare liberamente. Dai ritagli di carta colorata (va benissimo anche la carta da regalo, purché a disegni non troppo grandi) ricavate delle forme che il bimbo possa attaccare sulla marionetta per decorarla: sagoma corrispondente al busto della marionetta, calzine su misura per i piedini, mezzelune da usare come taschine, cuoricini, quadrati, triangoli, rombi,
Per semplicita, potete ispirarvi alla figura.
Predisposto questo materiale, fatevi aiutare dal bambino a fissare le varie parti con i fermacampioni: il bimbo infilera i fermacampioni nei fori e voi li aprirete per fissarli.
Fornite quindi al bimbo la colla stick ed aiutatelo a decorare la marionetta incollando i ritagli di carta colata (vanno benone anche piccoli adesivi).
NOTA:
Spesso i piccoli si innervosiscono mentre aspettano che la mamma prepari il materiale per il lavoro, senza poter partecipare. Meglio quindi predisporre tutto loccorrente (le varie parti del bimbo di cartoncino gia ritagliate e forate) prima di coinvolgere il bambino.
Per sentirsi autore del lavoretto, gli bastera assemblare il tutto e vedere i ritagli di cartoncino trasformarsi in una simpatica marionetta!
Da 30 mesi
Anche in questo caso, predisponete voi tutto il materiale per il lavoretto (le varie parti della marionetta ed i ritagli di carta colorata).
Aiutate il bambino a fissare le varie parti con i ferma campioni.
Quindi fornitegli colla stick e ritagli colorati da attaccare sulla marionetta.
Cercate di intervenire in meno possible, durante la realizzazione del lavoretto; limitatevi a fornire a voce le spiegazioni ed i suggerimenti del caso.
Da 3 anni
MATERIALE
(oltre a quanto previsto per il lavoretto base)
- Forbice da carta, con la punta arrotondata
- Colori (pastelli o pennarelli atossici)
Fornite al bambino solo le varie parti della marionetta ed assistetelo mentre le fissa tra loro con i fermacampioni.
Fate ritagliare al bimbo i ritagli da applicare sulla marionetta di carta colorata: se anche non saranno perfetti, poco importa.
Una volta decorate la marionetta con i ritagli incollati, suggerite al bimbo di completare il lavoretto colorando i particolari con i pastelli.

Lavoretto COMPLETO
Da 4 anni
MATERIALE
(oltre a quanto previsto per il lavoretto base)
- Forbice da carta, con la punta arrotondata
- Colori (pastelli o pennarelli atossici)
Procedete come proposto per la fascia deta precedente (da 3 anni), ma suggerite al bambino di colorare da solo la marionetta, disegnando eventuali particolari aggiuntivi, come ad esempio le scarpine.
Volendo, potra poi completare il lavoretto incollando altri particolari (ritagliati dalla carta colorata), quali le taschine o altre decorazioni sul vestitino della marionetta.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Simona Albertazzi.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.