lavoretto per bambini cubo dei colori


Lavoretto BASE

Da 20 mesi


MATERIALE

lavoretto per bambini cubo dei colori
- Cartoncino Bianco
- Cartoncini (o carta) di 6 colori differenti
- Forbici
- Colla stick

Pubblicità


ESECUZIONE

Sul cartoncino, disegnate lo sviluppo di un cubo (ovvero un cubo "aperto") di 4 cm. di lato. Per semplicità, potete copiare la figura corrispondente o, meglio ancora, salvarla, ingrandirla a piacere e stamparla. Ritagliate la figura, piegate lungo tutti i lati che uniscono un quadrato ad un altro e piegate anche tutte le alette grigie. Dai cartoncini colorati, ricavare 6 quadrati di colori differenti, che andranno incollati sulle facce del cubo. Per non incontrare difficoltà durante l'operazione di incollaggio, realizzate dei quadrati leggermente più piccoli delle facce del cubo (ad esempio, 3,5 cm. di lato). Aiutate il bambino ad incollare un quadratino colorato su ciascuna faccia del cubo. Stendete parecchia colla stick sulle alette grigie e chiudete il cubo. Se ritenete che la colla possa risultare poco efficace e che il cubo possa riaprirsi mentre il bambino ci gioca, circondatelo ad anello con un giro di scotch trasparente.

Preparato cosi' il cubetto dei colori, il gioco può cominciare: fate lanciare il cubetto al bambino. Chiedetegli che colore e' "uscito" (ovvero il colore della faccia rivolta verso l'alto) e chiedetegli di trovare, per casa, tutto ciò che e' di quel colore.il bimbo imparerà a riconoscere i colori, divertendosi!


lavoretto per bambini cubo dei colori lavoretto per bambini cubo dei colori



lavoretto per bambini cubo dei coloriDa 30 mesi


Anche in questo caso, predisponete voi tutto il materiale per il lavoretto (sviluppo del cubo e quadratini colorati).

Aiutate il bambino ad incollare un quadratino colorato su ciascuna faccia del cubo. Aiutate il bambino a stendere la colla stick sulle alette grigie: ne occorre una buona quantità, infatti la colla stick e' adattissima ai bambini, facile da maneggiare e da pulire, ma la sua tenuta non e' molto forte.
Aiutate quindi il bambino a chiudere il cubo; anche in questo caso, potete circondare il cubo con un giro di scotch trasparente.
Su ciascuna faccia del cubo potete riportare un punteggio numerico, da uno a sei, disegnando un numero corrispondente di pallini neri, come da figura.
Una volta lanciato in dado, prima che il bimbo parta alla ricerca degli oggetti del colore "uscito", fategli notare il numero di pallini riportati sulla faccia rivolta verso l'alto.
In questo modo, mentre gioca, il bambino potra' cominciare a familiarizzare con i numeri!




Da 3 anni

MATERIALE
 
Oltre a quanto previsto per il lavoretto base:
- Forbice da carta, con la punta arrotondata

ESECUZIONE

Fate ritagliare al bimbo i sei quadrati di cartoncino colorato (aiutandolo, se necessario): se anche non saranno perfettamente dritti, poco importa.
Se il bambino non riesce a ritagliare i 6 quadrati, potete comunque usare ritagli colorati di forma qualunque e fargli incollare quelli sulle facce del cubo; l'importante e' che siano tutti di colore diverso, per poter distinguere le diverse facce.
Anche in questo caso, attribuite un punteggio numerico a ciascuna faccia e, di volta in volta, chiedete al bambino il numero dei pallini riportati sulla faccia rivolta verso l'alto. Potete quindi complicare il gioco, chiedendo al bambino di trovare il numero indicato di oggetti di quel colore (se sulla faccia blu avete disegnato 5 pallini, il bimbo dovrà trovare, per casa, 5 oggetti di colore blu).


Lavoretto COMPLETO
Da 4 anni

MATERIALE

Oltre a quanto previsto per il lavoretto base:
- Forbice da carta, con la punta arrotondata
- Colori (pennarelli atossici)

ESECUZIONE

Procedete come nel caso della fascia d'eta' precedente (da 3 anni).
In più, se il bambino e' particolarmente bravo con le forbici, potete far ritagliare a lui lo sviluppo del cubo.
In alternativa al "collage" dei quadratini colorati sulle facce del cubo, potete chiedere al bambino di colorare le facce con i pennarelli.
Anche in questo caso, attribuite un punteggio numerico a ciascuna faccia e, di volta in volta, chiedete al bambino il numero dei pallini riportati sulla faccia rivolta verso l'alto.
Chiedete quindi al bambino di trovare il numero indicato di oggetti di quel colore.

Nota: potete eventualmente realizzare due cubetti dei colori: sulle facce di uno, riportare da 1 a 6 pallini, come spiegato in precedenza; sull'altro, potete scrivere (o far scrivere al bambino, magari reggendo la sua manina), per ogni faccia, il nome del colore corrispondente, cosi' che il bambino familiarizzi con alcune parole d'uso comune.
 
 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Simona Albertazzi.

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

 
 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2